Cavaglia | Ferrata Monte Corno | Falesie Monte Corno | Castello della Regina | Pizzo Cerro | Crosnello | Catremerio | Borghi del Cerro
Itinerario adatto a tutti, con solo alcuni tratti più impegnativi ed esposti sulla costiera del Castello della Regina, ampiamente ripagati dal panorama sulla valle Brembilla, Imagna e Brembana e su tutta la pianura.
Descrizione
L’itinerario si snoda partendo dal borgo storico dalla contrada di Cavaglia, perfettamente conservato, salendo verso le falesie del Monte Corno e da lì in vetta al Castello della Regina, da dove, seguendo la cresta panoramica, si prosegue fino al Pizzo Cerro e al rifugio dei Lupi di Brembilla. Dopo la sosta al rifugio, l’itinerario prosegue con la discesa, attraversando due dei più bei borghi storici di tutta la valle Brembilla, Crosnello e Catremerio.
Il percorso di ritorno parte da Catremerio e si svolge dolcemente lungo il sentiero che porta alle contrade Fienili del Cerro, Cadonzelli, Rudino, Foppa, Boscalone, Camerata e di nuovo a Cavaglia, tra natura, piccole valli e corsi d’acqua, alternati a borghi, case coloniche e ricoveri per gli animali.
Tempi di percorrenza
Il tempo indicativo per l’effettuazione della gita è di 4 ore, è comunque consigliabile dedicare all’itinerario l’intera giornata, facendo coincidere l’ora di pranzo con l’arrivo al Rifugio Lupi di Brembilla.
Difficoltà
Lungo il percorso non si incontrano difficoltà di rilievo, solo l’attraversamento del ripido pendio del Castello della Regina risulta esposto. La somma complessiva dei dislivelli da superare in salita è 1035 m.
PUNTI DI RISTORO E ALLOGGIO SUL PERCORSO
Rifugio dei Lupi di Brembilla al Pizzo Cerro. Per informazioni e prenotazioni: tel.
Scuola di Cavaglia
Per informazioni sulle aperture del servizio ristoro e possibilità di pernottamento gruppi: amici di Cavaglia Tel. http://spazio.libero.it/amicicavaglia
Scuola del Cerro
Per informazioni sull’apertura e possibilità di pernottamento gruppi: amici del Cerro. Tel.
Scuola di Catremerio
Per informazioni sull’apertura e possibilità di pernottamento gruppi: Comune di Brembilla
Scuola di Malentrata
Per informazioni sull’apertura e possibilità di pernottamento gruppi: gruppo San Martino Tel. http://spazio.libero.it/malentrata
FESTE E RICORRENZE PARTICOLARI LUNGO L’ITINERARIO
Festa della Madonna della Salette (Cavaglia) 15 Agosto e ultima domenica di Gennaio.
Funzioni religiose con processione e servizio di cucina presso la scuola. Per informazioni e prenotazioni: amici di Cavaglia
Festa della Madonna Annunciata (Cerro) 25 aprile
Funzioni religiose con processione, asta di oggetti e animali e servizio di cucina presso la scuola nei due week end a cavallo della ricorrenza. Per informazioni e prenotazioni: amici del Cerro
Festa di San Gaetano (Catremerio)
Seconda domenica di Agosto. Funzioni religiose con processione con il santo patrono
Meeting di arrampicata
Nel periodo autunnale presso la falesia del monte Corno. Per info:www.lucertolebrembilla.it
Pasquetta al Monte Corno
Il lunedì dell’Angelo tradizionale celebrazione della S.Messa in vetta al Monte Corno.
“Festa della Montagna” al Pizzo Cerro
Prima domenica di Luglio, S.Messa alla Cappelletta e ristoro a mezzogiorno presso il Rifugio I Lupi di Brembilla
S. Messa al Pizzo Cerro
Metà di Ottobre: celebrazione della Santa Messa presso la Cappelletta del Pizzo Cerro in memoria dei defunti
Museo degli Attrezzi Agricoli a Cavaglia
Visitabile nel fine settimana su appuntamento. Per info: tel.
© 2023 Pro Loco Val Brembilla - Via Libertà, 29 24012 Val Brembilla (BG) - P.IVA 03826220166
388-7777354 - prolocobrembilla@gmail.com
| Privacy Policy